Le piscine pubbliche
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
Prerequisito fondamentale nelle piscine ad accesso pubblico è garantire precisione progettuale senza compromessi assicurando un perfetto regime di funzionamento degli impianti e qualità dell’acqua a un livello ottimale per una balneazione in sicurezza.
Alla base delle piscine a uso collettivo, sono dunque cruciali la scelta e la corretta installazione dei componenti che formano il cuore tecnologico della piscina, quali:
- Il più adatto sistema di ricircolo dell’acqua, nella scelta tra bordo sfioratore o skimmer
- Il dimensionamento degli impianti di filtrazione (elettro pompe e filtri)
- Pompe di circolazione ottimizzate anche nella gestione dei consumi
- Impianto di disinfezione dedicato
- Impianto di dosaggio per l'immissione dei prodotti chimici, primi fra tutti quelli a base di cloro, considerando che l’immissione diretta in vasca è consentita solo in assenza di bagnanti (trattamento d’urto) e la balneabilità potrà essere ripresa solamente quando i valori del cloro saranno tornati normali
- Apparecchiature automatiche destinate alla misurazione e regolazione del PH